I nostri Progetti
L'emergenza è solo in parte una condizione, noi crediamo che sia soprattutto il processo del divenire, la possibilità di trarre il meglio per sè, a partire da quella data condizione.
Ogni giorno proviamo a costruire con e per le donne della nostra Casa un futuro differente, ripartendo dal Sè, dalle proprie risorse, per emergere dall'emergenza.
​
ADOTTARE UN PROGETTO è la possibilità concreta di sostenere una donna nel suo percorso.

Progetto Le Fondamenta dell'Autonomia
Da qualche anno l'Associazione ha sperimentato diverse collaborazioni con enti di formazione ed altre realtà con il fine di gettare le basi e creare percorsi di formazione e autonomia per le ospiti della Casa di Accoglienza.
Tuttavia le fondamenta per l'autonomia richiedono percorsi ben costruiti, ad hoc, continuativi ma nel contempo flessibili in base alle risorse e necessità delle donne che con grande entusiasmo, e non senza difficoltà, desiderano costruirsi un futuro migliore.
La continua condivisione e revisione del progetto con la donna, le operatrici della struttura e con i servizi coinvolti è indispensabile affinché possa sentirsi sempre più sicura e stabile man mano che porta a termine le azioni previste/condivise.
Con il RAMO FORMAZIONE E SOSTEGNO EDUCATIVO sosteniamo i costi per corsi specifici per le ospiti e i bambini della Casa in relazione agli interessi e capacità di ciascuno: in particolare corsi di lingua, corsi per la patente di guida, corsi di ricerca attiva del lavoro, corsi per un'efficace gestione delle utenze, corso per badanti e altri momenti di formazione che magari richiedono meno ore ma che possono potenziare le capacità relazionali.
Il RAMO VITA AUTONOMA invece prevede azioni/contributi specifici a supporto del progetto di autonomia della persona, come un sostegno all'acquisto di un auto usata, l'acquisto di mobili ed elettrodomestici per il trasferimento in una casa o interventi di manutenzione particolari della stessa (impianto elettrico, idraulico) che altrimenti sarebbero insostenibili per la donna e andrebbero a frenare e talvolta cancellare il progetto di uscita dalla struttura.


Progetto Supporto Psicologico
L'obiettivo del progetto è garantire un supporto psicologico costante affinché durante la settimana ci sia sempre la possibilità per i nuovi ingressi in emergenza di ricevere un aiuto professionale a loro dedicato.
In particolare la figura della psicologa sarà sempre impegnata in:
-
supporto psicologico alle donne ospiti della Casa di Accoglienza
-
formazione dei volontari dedicati all'ascolto
-
condivisione dei casi con l'équipe di lavoro
Il supporto psicologico è fondamentale all'interno della struttura, non solo per le donne inserite come vittime di violenza domestica ma anche per quelle donne che vengono inserite in emergenza abitativa e si trovano completamente prive di una rete famigliare e amicale, con difficoltà a riprendere in mano la propria vita e la propria autonomia.
Da qualche anno l'Associazione ha sperimentato diverse collaborazioni con enti di formazione ed altre realtà con il fine di gettare le basi e creare percorsi di formazione e autonomia per le ospiti della Casa di Accoglienza. Tuttavia le fondamenta dell'autonomia richiedono percorsi ben costruiti, ad hoc, continuativi ma nel contempo flessibili in base alle risorse e necessità delle donne che con grande entusiasmo, e non senza difficoltà, desiderano costruirsi un futuro migliore.
La continua condivisione e revisione del progetto con la donna, le operatrici della struttura e con i servizi coinvolti è indispensabile affinché possa sentirsi sempre più sicura e stabile man mano che porta a termine le azioni previste/condivise. Dunque è oltremodo fondamentale un supporto psicologico che permetta di sostenere la donna oltre la gestione delle sfide quotidiane.


Progetto Co-Housing
L'Associazione gestisce in comodato d'uso gratuito un appartamento situato nelle vicinanze della sede a Verona. Con il progetto di semi-autonomia in coabitazione vengono ospitate donne e nuclei in seconda accoglienza, ossia donne che sono in grado di provvedere a se stesse e ai propri figli, ma che hanno ancora bisogno del supporto dell'Associazione nei primi mesi dall'uscita dalla struttura.
​
Obbiettivi del progetto
​​
-
promuovere l'autonomia di donne e bambini che sono stati monitorati in sede e che avranno la possibilità per un periodo (18 mesi circa) di sperimentare il co-housing;
-
fornire ai nuclei in seconda accoglienza il supporto della struttura al loro progetto di autonomia, affinché al termine del periodo stabilito possano lasciare l'appartamento con i propri mezzi e risorse;
-
ridurre l'emarginazione sociale attraverso un tipo di accoglienza volto alla reintegrazione graduata.


Progetto Sostegno Alimentare e Spese Mediche
Grazie all'aiuto di Associazioni, Cooperative, ed altri Enti Benefici, riusciamo a fornire alle nostre ospiti la copertura essenziale di alimenti e prodotti per l'igiene personale. C'è sempre un grande bisogno di aiuto per rendere la loro permanenza nella nostra Casa, e la loro qualità di vita il più dignitoso possibile. C'è anche la necessità di attivare contributi per spese mediche (es. interventi odontoiatrici, visite specialistiche, farmaci, presidi ortopedici…).


Progetto Materiale Scolastico e Ludico
L'Associazione, ovviamente, lavora anche con gli ospiti più piccoli della struttura. Per sostenere le madri per l'acquisto di materiale scolastico e per garantire ai bambini di poter festeggiare i loro compleanni o le varie festività con entusiasmo, è stato creato il fondo materiale scolastico e ludico. Un fondo davvero importante per garantire la serenità di mamme e bambini.


Progetto Casa Dolce Casa
L’Associazione svolge la sua attività di accoglienza e sostegno a donne e bambini all’interno di uno stabile del 1700 frutto di un lascito della sig.na Margherita Pettenella.
Per una struttura che conta più di 300 anni i lavori non si fermano mai! Con una superficie di ca.1800 m2 all’interno della Casa sono presenti 13 stanze e 5 piccoli appartamenti per un totale di 50 posti letti. Sono presenti molti spazi comuni tra cui un’ampia cucina, una sala giochi, una sala ricreativa e ancora spazi di servizio, lavanderia, depositi.
Dall’idea progettuale Spazi 2.0 è nato CASA DOLCE CASA, un progetto per sostenere i costi per interventi di piccola, media, grande manutenzione e di riqualificazione dell’immobile di via Pigna (per esempio rinnovo di arredi, serramenti, elettrodomestici, biancheria per la casa e interventi tecnici)
Questi interventi rappresentano un costo ingente per l’Associazione e sono costanti. Idraulici, falegnami, pittori, vetrai, elettricisti e volontari collaborano durante tutto l’arco dell’anno.
Sostenere uno o più interventi di Progetto “Casa dolce Casa” permetterà di continuare a garantire il servizio di pronta accoglienza fornendo uno spazio dignitoso, confortevole e famigliare oltre che efficiente e attento alle normative vigenti e all’ambiente.


Progetto ComunicAzione
COMUNICARE: rendere comune, far conoscere, far sapere
​
Comunicare è costruire condivisione attraverso la creazione e la diffusione di significati, simboli, relazioni condivise, per dare un significato, un senso comune all'esperienza, alla realtà.
La comunicazione sociale è quindi la comunicazione di nuovi diritti per l'affermazione di una società più solidale.
La comunicazione non si improvvisa: va progettata con la stessa attenzione che si dedica a un progetto sociale.
Sulla base di questi presupposti abbiamo creato il progetto ComunicAzione con l'obiettivo di rendere più fruibile il nostro sito e di utilizzare i mezzi di comunicazione che abbiamo a disposizione consapevoli della loro importanza e dell'impatto che possono avere.
