La nostra Casa d'Accoglienza
Abbiamo 42 posti letto per l'accoglienza di donne sole e nuclei in emergenza abitativa e/o disagio socio-economico; ripartiti in dodici stanze (singole, doppie e triple con servizi igienici condivisi) e cinque mini-appartamenti dotati di cucina e bagno privati, dedicati in particolare a nuclei mono-genitoriali.
I percorsi individuali che portano alla richiesta di accoglienza derivano principalmente da sfratti, violenza domestica, e l'uscita da case di accoglienza per minori di ragazze neo-maggiorenni non ancora in grado di costruire da sole percorsi ad elevata autonomia.
​
Ulteriori fragilità socio-contestuali sono la precarietà lavorativa, e la presenza di una scarsa rete familiare-amicale-sociale.
L'associazione ospita anche donne lontane da casa per motivi di studio o di lavoro, che scelgono una "convivenza responsabile" nel condividere con le altre ospiti della casa una quotidianità fatta di relazioni, confronti, convivialità e supporto.
All'interno della casa le ospiti possono usufruire di un ampio soggiorno per trascorrere momenti di condivisione e svago; per i più piccoli è presente una sala giochi; sono inoltre presenti una grande cucina comune e una sala da pranzo, una lavanderia.
La Protezione della Giovane è in prima linea nel territorio di Verona sul fronte socioassistenziale, e riesce al meglio nei suoi obiettivi grazie anche alla collaborazione in rete con svariati enti privati e pubblici.
ACCOGLIENZA ALLE NOSTRE OSPITI: attività garantite sia dallo staff specializzato, sia dal supporto dei nostri volontari
​
UFFICIO ACCOGLIENZA
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00, 365 giorni all’anno.
​
PROGETTI INDIVIDUALI E COORDINAMENTO
Condivisione progetti individuali di accoglienza e coordinamento con i servizi territoriali e provinciali di competenza.
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00, 365 giorni all’anno
​
REPERIBILITÀ
Reperibilità 24/24h per accoglienza di donne vittime di violenza, sole o con bambini, con cellulare dedicato.
​
SUPPORTO PSICOLOGICO
Disponibilità per due giorni alla settimana.
​​
SOSTEGNO ALIMENTARE
-
Distribuzione frutta e verdura grazie a Fevoss e Greenyard Fresh Italy:
1 volta a settimana.
-
Distribuzione prodotti Banco Alimentare Onlus:
2 volte al mese presso Banco Alimentare Onlus; distribuzione giovedì/venerdì nel pomeriggio. -
Distribuzione di prodotti e alimenti da donazioni private:
4 volte al mese.
EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ
Come partner della Rete Talenti aiutiamo le ospiti a fornire a CARITAS le domande e la documentazione necessaria per l’iscrizione all’Emporio della Solidarietà presso la Chiesa dei SS. Apostoli.
BANCO DEL FARMACO
Distribuzione farmaci a chiamata presso Acli Verona.
​
GUARDAROBA
Riordino settimanale del guardaroba con le donazioni di abiti, scarpe e altro ricevuti durante la settimana, e distribuzione a seconda degli ingressi e delle richieste delle ospiti.
​
ORIENTAMENTO AI SERVIZI E RICERCA LAVORO
-
Stesura del curriculum vitae e ricerca attiva del lavoro;
-
accompagnamenti a visite mediche e appuntamenti con servizi.
SOSTEGNO SCOLASTICO E ATTIVITÀ LUDICHE PER BAMBINI​
-
Momenti di gioco organizzati dai volontari in Casa;
-
uscite al parco giochi (con la presenza delle mamme);
-
aiuto compiti;
-> dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.00
FORMAZIONE​
-
Gestione processi formativi e culturali all’interno di riunioni periodiche sul co-housing;
-
biblioteca a disposizione delle ospiti all’interno della struttura;
-
corsi per ospiti attraverso l’attivazione della rete dell’Associazione;
-
corsi per volontari;
-
tirocini osservativi, universitari e di scuole di specializzazione;
-
alternanza scuola-lavoro.
​
GESTIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE​
-
Gestione economica di beni e servizi;
-
gestione raccolta fondi;
-
gestione vita associativa;
-
manutenzione della struttura;
-
gestione attivitaÌ€ commerciale marginale dell’ostello femminile: check-in dalle 14.00 alle 20.00, 365 giorni all’anno.
-
Progettazione Sociale e tavoli tematici.
​
​
PUBBLICHE RELAZIONI​
-
Contatti con enti;
-
tavoli istituzionali;
-
tavoli politici.
​
Co-Housing


L'amore apre le porte dell'accoglienza
L'Associazione gestisce un appartamento situato nelle vicinanze della sede a Verona, offrendo un servizio di Co-Housing destinato a mamme o con figli, per ridurre l'emarginazione sociale attraverso un tipo di accoglienza volto alla reintegrazione graduata.
Ostello della Gioventù femminile
Abbiamo disponibili camere singole e doppie, sia con bagno privato che con bagno e doccie comuni, sempre posizionati nello stesso piano e ala della camera.
L'arredamento è semplice ma pratico e si adatta anche a permanenze molto lunghe, con disponibilità di mobili libreria e scrivanie.






L'Ostello é in fase di ristrutturazione.
Comunicheremo a breve la data di riapertura e le nuove informazioni utili per prenotare.
Orari
La segreteria è aperta continuativamente dalle ore 9:00 alle ore 21:00.
E' possibile effettuare il check-in dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
Le stanze vanno liberate entro le ore 10:00.
Se l'ospite necessita di uscire prima delle ore 7:00 è tenuta a informare la segreteria entro le 20:00 della sera precedente e le verrà data la chiave per aprire il portone principale.
Durante la stagione estiva (fino al 15 settembre), se le ospiti vanno a vedere l'Opera o altri spettacoli proposti dalla nostra città, sono tenute a comunicarlo alla segreteria entro le ore 20:00 mostrando i biglietti; in questo modo verrà data informazione alla custode notturna garantendo loro il rientro oltre l'orario di chiusura.
L'orario di chiusura serale è previsto alle ore 23:00.
Tariffe
Posto Letto in Dormitorio Femminile:
Tariffa giornaliera per persona € 25,00
Accoglienza riservata esclusivamente a donne maggiorenni.